Con questo articolo cercheremo di capire come applicare nel concreto il vero senso della sostenibilità e accenneremo qualcosa sulle Case in bioedilizia
Indice | Casa in bioedilizia:
costi
considerazioni
una storia significativa
una testimonianza
risorse utili
Prima di iniziare vorrei segnalarti che nel mio libro < DomoPrestige > ho cercato di approfondire proprio questi argomenti.
Lascio il collegamento in descrizione per raggiungerlo rapidamente:
www.domoprestige.it
In questo articolo parlerò soprattutto di ristrutturazioni; se ti interessa questo tema potrebbe piacerti anche questo articolo: < Glossario – Restauro > che trovi qui: https://www.domenicopepe.eu/glossario-restauro/

Casa in bioedilizia: costi
Una casa in bioedilizia è conventiente nella sua gestione.
Il costo non può essere uguale a quello di un edificio "tradizionale" dell' "abbiamo sempre fatto così".
Questo è ovvio!
L'attenzione al dettaglio determina un leggero incremento di costo.
Se un edificio tradizionale si attesta sui 1.300 - 1.600 € al metroquadro.
Se mi chiedi per una casa in bioedilizia prezzi chiavi in mano posso dirti che ci aggiriamo sui 1.500 - 1.800€ al metroquadro.
Ma se un edificio tradizionale avrà bollette di circa 1.500 € all'anno per 100 metriquadri una una casa in bioedilizia non dovrebbero superare i 250 - 450 € per 100 metriquadrati ogni anno.
Casa in bioedilizia: considerazioni
Ma non volevo parlare solo dei prezzi chiavi in mano per le case in bioedilizia.
In questo articolo vorrei parlarti anche di un fatto poco piacevole.
Sulla stampa ho letto qualche giorno fa un titolo di questo tipo:
"La giovane coppia ha scelto di fare a meno del surgelatore e accende l'elettrodomestico con parsimonia."
Quando l'ho letto mi sono chiesto:
Quanto male fanno questi articoli alla sostenibilità?

Fanno passare l'idea che la sostenibilità e chi cerca di diffonderla voglia togliere comfort, qualità della vita e sicurezza a favore della privazione.
Non c'è assurdità più bieca!
La sostenibilità non si fa e non si pubblicizza in questo modo.
La sostenibilità si fa con azioni quotidiani, con il proprio lavoro.
Chi frequenta questa pagina sa di sicuro che, con il mio studio, ci occupiamo di edifici ad alta efficienza energetica.
Progettiamo architetture che non hanno necessità di molta energia per mantenerli caldi in inverno e freschi in estate perché quella poca di cui hanno bisogno non viene dispersa.
Non viene dispersa perché sono edifici con pareti, tetto, infissi ben progettati.
Così hanno bisogno di un piccolo impianto per funzionare e mantenere il comfort interno.
Un piccolo impianto e un basso fabbisogno significa che le bollette sono bassissime (i nostri edifici arrivano anche a 100€ all'anno per 100metriquadri).
Bollette bassissime significa che questi edifici prelevano dalle reti poca energia perché ne consumano poca.
Questo ha riflessi sulle emissioni che sono bassissime.
Tutto questo accade perché la casa rimane calda in inverno e fresca in estate e i proprietari non sentono la necessità di accendere gli impianti.
Un pò come avviene per le mozzarelle trasportate dentro quei scatoloni di isolante.
Quegli scatoloni non contengono un impianto ma le mozzarelle rimangono al fresco... proprio perché il caldo non riesce ad entrare dentro grazie alle pareti di quel box che sono ben isolate.
Quando si parla di sostenibilità non si può parlare di "privazione".
Non è questo che cerchiamo di fare!
Quando NOI parliamo di sostenibilità intendiamo divulgare che si può fare di più (dare più comfort, più qualità della vita, più comodità) con meno spreco (grazie alla scienza e alla tecnologia).
Tutto il resto è fuffa inutile e dannosa per chi ama davvero la sostenibilità.
Quindi non serve spegnere il frigo ma basta prenderne uno ad elevatissima efficienza smaltendo correttamente quello vecchio.
E ora la risposta alla domanda iniziale sembra più semplice:
Questi articoli fanno proprio male alla sostenibilità. Prestano inutilmente il fianco a chi non crede che si possa ridurre il consumo di risorse senza ridurre la qualità della vita.
Casa in bioedilizia: una storia vera
Grazie al mio Metodo Domo Prestige ho potuto seguire un intervento che ha portato enormi benefici al Committenti.
Qui riporto il racconto di una storia vera riguardo questa casa in bioedilizia.
Questi i fatti:
I proprietari avevano costi di gestione altissimi; anche se non avevano problemi economici, comunque sentivano che era una situazione che determinava ingente spreco di risorse economiche, energetiche ed ambientali.
Senza parlare del discomfort che subivano a causa di pareti e tetto costantemente freddi in inverno nonostante l'elevato tenore del riscaldamento.
Avevano avuto modo di studiare il corso per Committenti (corso che ti consiglio di guardare almeno nella parte gratuita) e ad un certo punto decisero di contattarmi.
Abbiamo effettuato una ristrutturazione energetica dell'immobile. Più che una ristrutturazione abbiamo attivato alcuni meccanismi che sono tipici del restauro filologico anche se non era richiesto dal Committente ne dall'Amministrazione Comunale.
Come il Committente adesso vive in un edificio confortevole con bassissimi costi di gestione.
Posso immaginare come ci si possa sentire a vivere in un edificio con elevate bollette e senza comfort. Ma è possibile risolvere questa tipologia di situazioni grazie al nostro Metodo.
Spesso ci piace rimanere nella nostra "zona di comfort" anche se sappiamo che dobbiamo trovare una soluzione.
Casa in bioedilizia: una testimonianza
"[...] Ci tengo a ringraziare Domenico.
Avevo la volontà di ristrutturare un rustico nel cortile di famiglia. Ho deciso di affidare a Domenico la progettazione dell'intervento.
E' riuscito a sfruttare al meglio gli spazi a disposizione e mi ha indirizzato a sviluppare un edificio ad alto risparmio energetico anche in una struttura antica.
Questa scelta, anche se difficile in cantiere, è risultata vincente non solo economicamente ma soprattutto in confort che ritengo la cosa fondamentale.
E ora è rimasta anche una bella amicizia."
Devid Turoldo
Coderno di Sedegliano (UD)
***
Se vuoi approfondire la case history che ti ho riportato prima ti invito ad andare al seguente link per approfondire l'intervento di < Casa Turoldo > che trovi qui: https://www.domenicopepe.eu/2015-casa-turoldo-coderno-di-sedegliano-ud/
Casa in bioedilizia: risorse utili
Se ti interessa anche il tema delle ristrutturazioni o dei restauri ti consiglio di dare un'occhiata all'articolo dal titolo:
Glossario – Restauro
https://www.domenicopepe.eu/glossario-restauro/
Conclusioni
La mia speranza è che lo sforzo che facciamo per mettere a disposizione contenuti di valore sia ripagato dal risolvere problemi a chi ne ha necessità in certi momenti o situazioni.
Per qualsiasi domanda o informazione e se vuoi lavorare con me per pianificare al meglio la progettazione e realizzazione del tuo intervento segui i passi descritti nel libro gratuito. Se ancora non l'hai scaricato vai alla pagina:
Lascio in descrizione i link per le mie masterclass gratuite e i miei approfondimenti scaricabili.
Visita la pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/committentiprestigiosi ed iscriviti / mettila tra i preferiti