aggiornato il 15/10/2020
Molte informazioni si stanno succedendo in questo periodo.
In questo articolo cerco di raccoglierne alcune prese un pò di qua e un pò di là sistematizzandole in maniera quanto più coerente per intervento.
L'elenco non sarà mai completo. ma cercherò di aggiornarlo di volta in volta.
E' bene comunque rifarsi a fonti ufficiali per conferme o aggiornamenti! Purtroppo gli Enti in Italia sono molto prolifici di circolari e chiarimenti che, in alcuni casi è capitato, smentiscono gli uni con gli altri.
E' opportuno infatti avere un atteggiamento prudente e che rispetti le regole... anche quelle non scritte o evidenti nella piena correttezza tecnica.
FUNZIONI - NEGOZI/UFFICI
Se la superficie dei negozi e uffici supera la parte residenziale si può operare al 110% solo sulle parti comuni del residenziale.
Se la superficie del residenziale è maggiore dei negozi e uffici si può intervenire su tutte le parti comuni di tutto l'edificio.
FUNZIONI - SEMINTERRATO
Gli interventi di coibentazione alle pareti del seminterrato vanno considerate al 50% anche se c'è un sistema di riscaldamento; questo perchè solitamente non è rispettata la proporzione aereoilluminante.
FUNZIONI - SOTTOTETTO
Il sottotetto può essere isolato dall'esterno (estradosso copertura) solo se l'altezza media netta interna del sottotetto è pari o inferiore a 30 centimetri.
INVOLUCRO OPACO PARETI
Il Bonus facciate a meno di rinnovi scade il 31/12/2020; è bene considerare nelle simulazioni come se siano classificate al 50%.
Alcuni operatori che assorbono le detrazioni ammettono l'applicazione di coibente anche avanti ai garage o alle cantine in continuità estetica con la facciata principale.
Le scale che emergono dal volume residenziale non possono rientrare al 110%.
Per risolvere il ponte termico del balcone è possibile isolare sull'estradosso e intradosso per ridurre l'incidenza del ponte termico.
INVOLUCRO OPACO COPERTURA
Il Sismabonus collegato al SuperBonus permette anche solo il consolidamento senza la necessità di miglioramento delle due classi sismiche.
Nel caso di rifacimento della copertura è possibile rifare il cordolo perimetrale portando tutta la copertura nel limite del sismabonus a 96.000€ per unità
INVOLUCRO TRASPARENTE
I serramenti vano scala vanno detratti al 50%.
I portoni di ingresso nelle singole unità immobiliari vanno al 110%.
IMPIANTI
Caldaie autonome in condominio: è auspicabile trasformare l'impianto in centralizzato. Una soluzione del genere sarebbe difficilmente apprezzata dal condominio. Più semplice la sostituzione puntuale (a condensazione, ibrida o pompa di calore). L'eventuale affiancamento di pompa di calore alla caldaia esistente non contribuisce a salire delle due classi ed è una spesa trainata incidendo comunque sul limite massimo di spesa.
Caldaia condominiale: è possibile la sostituzione con generatore (a condensazione, ibrida o pompa di calore)
Fotovoltaico: le sottostrutture contribuiscono al raggiungimento del limite di spesa complessivo.
Ventilazione meccanica: le ventilazioni meccaniche in conseguenza ad una ristrutturazione vanno al 50%. La ventilazione meccanica installata a seguito di demolizione e ricostruzione va al 110%.