Negli interventi di riqualificazione energetica parlano molto meglio le bollette rispetto ai fiumi di parole che si possono spendere.
In questa pagina riportiamo il risultato del primo inverno dell'appartamento P+S a Potenza (dalla Classe G alla CasaClima R - Classe A2 nazionale... ).
Considerando una media di 200kWhe/mese nel periodo di uso senza climatizzazione (media da aprile a ottobre) si può notare che l'incremento di novembre è di soli 120kWhe mentre per dicembre è di circa 150kWhe.

Se si considera un costo a kWh di energia elettrica di circa 0,21 €/kWhe si ottiene che nel mese di Novembre la climatizzazione invernale dell'appartamento è costata solo 25,2 €/mese; mentre a dicembre 31,5 €/mese.
Guardando una bolletta reale si evince che in pieno inverno l'appartamento ha un costo di gestione di 175,11€ per riscaldamento, acqua calda sanitaria, ventilazione meccanica, cucina, illuminazione e usi domestici: tutti consumi elettrici.

In questo caso - dati i limiti di intervento (appartamento in condominio) - non è stato possibile raggiungere l'efficienza di una CasaClima Oro / PassivHaus ma ci siamo andati abbastanza vicini.
Va anche detto che un appartamento simile (circa 132 mq commerciali all'ultimo piano con tetto verso l'esterno), non ristrutturato, avrebbe avuto bollette ben superiori (circa 400€/mese di gas).
L'appartamento P+S per l'intero periodo di riscaldamento (da novembre a febbraio) avrà una bolletta complessiva per il solo riscaldamento di circa 120€/anno mentre per appartamenti tradizionali la spesa energetica si può attestare in circa 1.600€/anno.
In sostanza la DeepRenovation anche in questo caso ha portato una sostanziale riduzione dei consumi, e conseguentemente della bolletta energetica, di circa il 90%.
I GradiGiorno di Potenza sono 2386.
Di seguito riportiamo i Gradi Giorno di alcune località significative italiane. Maggiori sono i GradiGiorno più la località è fredda.
Roma 1629 GG
Bolzano 2342GG
Pordenone 2385 GG
Fermo 2343 GG
Torino 2662 GG
Per semplificare: a Potenza "fa più freddo" che a Bolzano e circa "una volta e mezzo" rispetto a Roma.
Questi risultati dimostrano che queste frasi non hanno senso:
- non conviene riqualificare un condominio...
- il risparmio che se ne ottiene è troppo ridotto...
- nella mia casa in Austria hanno fatto un intervento del genere ed è venuta la muffa...
Questo intervento dimostra che si può intervenire sui condomini.
In questo caso l'intervento si è limitato su un singolo appartamento nel caso specifico con una superficie verso l'esterno verso l'alto parzialmente verso il sottotetto e parzialmente verso l'esterno. Non potendo intervenire dall'esterno abbiamo deciso di intervenire dall'interno.
Un intervento interessante per il risultato raggiunto:
Classe A2 per la certificazione nazionale
CasaClima R (come Retrofitting) secondo l'omonimo protocollo di certificazione.
