2016 10 11 Edilio – #SAIE 2016: the best of SAIE Innovation
2016 10 11 Edilio – #SAIE 2016: the best of SAIE Innovation
Ad una settimana dall’avvio della 52esima edizione di SAIE, vengono annunciati i 28 prodotti più innovativi selezionati nell’ambito dell’iniziativa SAIE INNOVATION - verso impatto zero, promossa da SAIE in collaborazione con Ongreening e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del mare. Le soluzioni sono state scelte tra le 164 candidature presentate dalle aziende espositrici entro il termine ultimo del 26 settembre, e saranno esposte ed illustrate nell’area del Centro Servizi della fiera dal 19 al 22 ottobre.

SAIE Innovation, verso impatto zero 

L’iniziativa raccoglie una selezione di innovazioni, suddivise in categorie comprendenti l’intero mondo delle costruzioni, che testimoniano l’impegno costante da parte delle aziende nel migliorare l’offerta di prodotti e servizi per il settore edile. Tra i prodotti sono compresi anche quelli che, oltre a costituire un’effettiva innovazione nel loro ambito, presentano caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica, in linea con le più attuali esigenze delle costruzioni.  “I processi di innovazione - spiega Massimo Rossetti, professore Associato in Tecnologia dell'Architettura dell’Università Iuav di Venezia e presidente della Giuria - rappresentano uno dei grandi motori del mondo industriale, in grado di influenzare positivamente la competitività non solo della singola impresa, ma anche dell’intero settore. SAIE si conferma negli anni la vetrina ideale per le aziende che vogliano proporre agli operatori le loro più recenti innovazioni”.

Guida Novità di SAIE 2016 

Le categorie Novità e Novità sostenibili sono i criteri di valutazione dei prodotti raccolti nella Guida Novità di SAIE 2016 (online sul sito saie.bolognafiere.it, distinti in sistemi, componenti e materiali da costruzione, prodotti per la riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici, o ancora in sistemi per la protezione sismica. Non mancano macchine, mezzi di sollevamento e attrezzature da cantiere, software e sistemi per la progettazione e gestione del cantiere, strumenti di misura e prova, droni e sistemi di telerilevamento e monitoraggio.   La giuria Esperti del settore e del mondo accademico, ma anche un rappresentante del Ministero dell’Ambiente, hanno valutato le proposte. La giuria è stata composta da Marco Savoia (Università di Bologna), Massimo Rossetti (Università Iuav di Venezia), Norbert Lantschner (Presidente Fondazione ClimAbita), Domenico Pepe (esperto CasaClima), Andrea Nonni (PPAN), Roberto Binatti (Ministero dell'Ambiente), Teresa Bagnoli (Aster coordinatrice Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia ER) e Marco Mari (Ongreening).
  Le motivazioni “Osservando le innovazioni selezionate - ha spiegato la giuria - è possibile individuare alcune tendenze, che aiutano a delineare in maniera più precisa il mondo delle costruzioni  contemporaneo.  Si  segnala,  ad  esempio,  la  presenza  sempre  maggiore  di materiali naturali, riciclati e di recupero, opportunamente integrati per migliorarne le prestazioni. Nello stesso tempo, si diversifica l’offerta verso soluzioni antisismiche, sia di elementi strutturali che di componenti, evidenziando una ormai diffusa sensibilità verso il problema. Anche il cantiere si presenta come luogo di innovazione, grazie alla presenza di macchinari ad alimentazione elettrica, alla riduzione delle dimensioni degli equipaggiamenti e all’uso, anche in questo caso, di materiali di riciclo. Nel mondo delle chiusure, inoltre, è riconoscibile   l’attenzione   verso   il   costante   miglioramento   delle   prestazioni   termiche, acustiche, di manutenzione e durabilità degli elementi di rivestimento e della serramentistica. Ancora, il settore del software raccoglie proposte mirate, pensate per soddisfare le esigenze di settori specifici, quale la protezione del territorio, la realizzazione di strutture in legno, la progettazione in team e il Building Information Modeling. Infine, si segnala una grande diversificazione dell’offerta tra i sistemi di telerilevamento e monitoraggio e nel settore del building automation, con apparecchi e dispositivi sempre più interattivi e versatili”.  

Visibilità in fiera  

I prodotti top di SAIE Innovation saranno esposti in fiera perché anche i visitatori  internazionali  possano  vedere  in  quale  direzione  sta  investendo  il  settore  del costruito del nostro Paese. La giuria ha segnalato le 27 soluzioni come novità assolute e di forte impatto in termini di sostenibilità, prodotti e tecnologie che contribuiranno in modo significativo alla riqualificazione e alla protezione dell’ambiente costruito nonché allo sviluppo del settore. I selezionati saranno protagonisti per 12 mesi anche sul portale Ongreening: un’opportunità di visibilità per le migliori tecnologie e il saper fare italiano, motore di sviluppo e crescita del settore delle costruzioni.   http://www.edilio.it/saie-2016-the-best-of-saie-innovation/p_22919.html   diapositiva22
We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://chiusuraermetica.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings