2016 10 14 Civiltà di cantiere – SAIE 2016: innovazione, sismica, Casa Mediterranea, BIM e riqualificazione urbana
2016 10 14 Civiltà di cantiere – SAIE 2016: innovazione, sismica, Casa Mediterranea, BIM e riqualificazione urbana
La 52esima edizione della principale fiera dell’edilizia torna alle origini, puntando sul cantiere e sul costruire. Con particolare attenzione all’innovazione di prodotto e di materiali, ma anche guardando alle soluzioni costruttive orientate all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Così la grande piazza del centro servizi viene dedicata a SAIE INNOVATION – verso impatto zero, promossa in collaborazione con Ongreening e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del mare. In mostra 27 prodotti innovativi selezionati tra le 164 candidature presentate dalle aziende espositrici. A selezionarli una giuria composta da Marco Savoia (Università di Bologna), Massimo Rossetti (Università Iuav di Venezia), Norbert Lantschner (Presidente Fondazione ClimAbita), Domenico Pepe (esperto CasaClima), Andrea Nonni (PPAN), Roberto Binatti (Ministero dell’Ambiente), Teresa Bagnoli (Aster coordinatrice Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia ER) e Marco Mari (Ongreening). Interessante è la collaborazione con Ongreening, il portale internazionale dedicato al Green Building ed ai prodotti per l’edilizia sostenibile e la prima piattaforma al mondo ad offrire alle imprese e ai professionisti informazioni e aggiornamenti sui più utilizzati protocolli di certificazione della sostenibilità degli edifici, con una gamma di oltre 40 protocolli di Green Building. Un portale al quale si rivolgono ltre 27.000 professionisti. Grazie all’innovativo algoritmo ProductMAP, Ongreening supporta le aziende produttrici a valorizzare le proprie tecnologie e sistemi al fine di far scoprire nuove opportunità di mercato a livello nazionale ed internazionale. Tra le aree espositrici e gli eventi di maggiore interesse segnaliamo l’area dedicata all’INGEGNERIA SISMICA, la FABBRICA DELLE IDEE promossa da Federbeton, e l’approfondimento sul LA CASA MEDITERRANEA nella piazza del LATERIZIO e della CERAMICA. L’area dedicata all’Ingegneria Sismica è organizzata da ISI – Ingegneria Sismica Italiana, che presenterà le sue proposte per la riqualificazione e la messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio in una conferenza stampa Venerdì 21 Ottobre alle ore 11.30. Nel pad. 32 trovano spazio le aziende produttrici di software dedicato alla sismica e nel pad. 26 – dove è il cuore del percorso sulle tecnologie antisismiche – sono presenti produttori di tecnologie evolute e engineering specializzati che possono dare informazioni dettagliate, far conoscere e toccare con mano tecnologie oltre che fornire supporto professionali a progettisti, imprese, imprenditori, amministrazioni pubbliche. L’evento principale è rappresentato dalla presenza di H. Kit Miyamoto, presidente della Miyamoto Earthquake Structural Engineers, in un convegno sul tema dei rischi, mitigazione e ricostruzione / riqualificazione post sisma il venerdì 21 ottobre alle ore 9.30 in Sala Notturno. Sempre nelpad.26 si trova la piazza del Laterizio e della Ceramica dedicata a ‘La Casa Mediterranea’, un modello abitativo sicuro ed energeticamente efficiente, che considera come elementi chiave gli aspetti legati alla cultura e alla particolarità del nostro territorio e in generale del bacino del Mediterraneo. Qui saranno declinati i 7 punti del Manifesto della Casa Mediterranea: 1. Riqualificare il patrimonio abitativo attraverso la rigenerazione urbana 2. Un modello fortemente legato al contesto ambientale 3. Energicamente efficiente, confortevole e salubre 4. Una casa sicura e anti-sismica grazie al laterizio evoluto 5. Arricchita da materiali ceramici innovativi e funzionali 6. Basata sull’economia circolare e pronta alla progettazione digitale 7. L’appeal internazionale del made in Italy. Due gli eventi principali: “La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli ‘appalti verdi” (il 20 pomeriggio) e “La Casa Mediterranea e il BIM: l’evoluzione digitale dell’edilizia” (il 21 mattina). Anche in questa edizione Federbeton presenta una serie di eventi raccolti sotto il titolo de LA FABBRICA DELLE IDEE. Due i macro temi al centro della riflessione, con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni, del sistema di rappresentanza imprenditoriale, delle professioni e del mondo universitario: il BIM e la riqualificazione delle città. Ad aprire i tre giorni di lavoro una tavola rotonda dal titolo “Un Paese da ricostruire”. E’ prevista la partecipazione di Nicola Alemanno, Sindaco di Norcia, Gabriele Buia, Vicepresidente Vicario ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili, Vasco Errani, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, Francesco Karrer, Presidente Comitato Scientifico Federbeton, Rossella Muroni, Presidente Legambiente, Laura Puppato, 13° Commissione permanente (Territorio, Ambiente, Beni Ambientali) del Senato (PD), Armando Zambrano, Coordinatore Rete Professioni Tecniche. diapositiva28
We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://chiusuraermetica.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings