Riqualificazione energetica – Conseguenze igienico sanitarie: Formazione di condensa o muffe
Riqualificazione energetica – Conseguenze igienico sanitarie: Formazione di condensa o muffe
Negli ambienti riscaldati l’umidità presente nell’aria si trasforma in condensa depositandosi sulle superfici fredde. La conseguenza è la permanenza di umidità sulle pareti. I vecchi edifici con isolamenti scarsi o anche nulli limitavano la presenza di muffa poiché l’assenza di tenuta all’aria degli infissi permetteva un costante ed incontrollato ricambio d’aria da cui segue un decremento dell’umidità relativa interna ed incremento dei consumi energetici.

B-2-2 foto

Le pareti umide rappresentano un terreno di coltura ideale per la formazione di muffe. Queste sono funghi pluricellulari che si moltiplicano attraverso la produzione di spore; tale fenomeno è studiato scientificamente sotto il nome di Mvoc - composti organici volatili microbiologici. In generale le muffe possono proliferare sulle superfici più disparate traendo da queste (o dal pulviscolo normalmente presente nell’aria) il nutrimento. Si tratta di funghi onnipresenti, con un importante ruolo nel ciclo ecologico. Le loro richieste nei confronti delle condizioni di vita sono estremamente modeste. Un ruolo prioritario per la diffusione della muffa spetta all’umidità. La “stagione” di proliferazione della muffa negli alloggi inizia durante i mesi invernali, quando gli sbalzi di temperatura tra gli interni e l’esterno sono particolarmente elevati. Sui fondi umidi si formano macchie di muffa, scure, ma anche verdi, gialle o rosse. I funghi durante la crescita formano un’infinità di spore (semi), disperse a milioni nell’aria e continuamente respirate. Alcuni delle oltre 10.000 specie di aspergillo (muffa) costituiscono seri rischi per la salute delle persone. Le specie più pericolose comunque non sono riconoscibili a vista, né per il colore, né per la struttura o la grandezza. In condizioni particolari da una spora germina una Ifa che sviluppandosi forma un micelio perfettamente aderente alla parete. La maturazione del micelio si può individuare quando si possono scorgere accrescimenti vellutati sporgenti dalla parete e che contengono le spore pronte per essere immesse nell’aria. Dal grafico seguente (prof. Spitzner del FIW di Monaco) si evidenzia che anche il tipo di substrato facilita o meno la formazione di muffe. I materiali con una rugosità superficiale non elevata non permettono né l’accumulo di polveri né di condensa eliminando le condizioni necessarie affinché si presenti formazione di muffe. Per i metalli, oltre alle indicazioni precedenti, si aggiunge la loro inerzia termica nulla (se le condizioni di temperatura dell’intorno cambiano la temperatura del materiale ne risente immediatamente) determinando le condizioni di temperatura sfavorevoli per l’attecchimento delle muffe.   Oltre a pregiudicare l’estetica dell’ambiente, esse costituiscono anche un pericolo per la salute, in quanto sono le sostanze allergeniche più diffuse nei locali interni. Alcune tipologie di muffe servono a produrre antibiotici (penicillina, streptomicina, ecc…) altre, invece, possono essere causa di spiacevoli episodi per la salute umana. La tabella seguente mette in relazione alcune patologie con i possibili fattori scatenanti.
Patologie Infezioni Tossicità
asma le muffe maggiormente presenti nell'aria non costituiscono alcuna minaccia infettiva alla salute umana alcune muffe producono sostanze tossiche chiamate micotossine
riniti allergiche (irritazioni al naso) alcune muffe, come la Aspergillus, Mucor e Stachybotrys, possono causare serie infezioni nelle persone più vulnerabili presente nelle spore e nelle ife (le muffe producono una gran numero di componenti organiche volatili)
alveolite allergica i funghi associati con altri elementi (come Cryptococcus neoformans) mettono a rischio la salute di tutti gli individui le più importanti muffe tossiche sono: Tachybotrys, Penicillium, Aspergillus, Fusarium
Fonte: Dr. Martin Spitzner, FIW München  
We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://chiusuraermetica.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings