2014 12 11 InfobuildEnergia: Abitazione “fai da te” in Classe A CasaClima
2014 12 11 InfobuildEnergia: Abitazione “fai da te” in Classe A CasaClima
Pontarolo Engineering avvalora il concetto dell’autocostruzione Con l’autocostruzione si dà la possibilità a chiunque di costruire la propria casa, anche con tecniche di edilizia avanzata, riuscendo ad ottenere un abbattimento dei costi fino al 60%. In un periodo dove il settore immobiliare è in crisi, vi è un modo per ridurre i costi di costruzione, sempre salvaguardando l’ambiente: Climablock, il cassero per muri in cemento armato che consente una facile e rapida costruzione, con una forte riduzione dei consumi energetici e numerosi vantaggi dal punto di vista prestazionale, economico, ambientale e cantieristico. Il sistema costruttivo di Pontarolo Engineering rivoluziona il concetto tradizionale di cantiere e riafferma la costruzione “fai da te”. Un esempio pratico arriva da Treppo Grande alle porte di Udine dove, attraverso l’applicazione del sistema costruttivo Climablock, procedono spediti i lavori di realizzazione di un’abitazione unifamiliare il cui proprietario, pur non essendo del mestiere, è il realizzatore stesso della propria abitazione. La villetta, progettata dall’architetto Martinelli, si sviluppa su circa 150 m2 di superficie in un unico piano, ha una geometria lineare con tetto spiovente presenta ampie vetrate che riempiono l’edificio di luce naturale. La struttura portante è stata costruita con estrema semplicità attraverso l’assemblaggio a secco dei blocchi in EPS Climablock, che una volta collegati fra loro attraverso dei dentini di aggancio, come avviene nelle costruzioni giocattolo “Lego”, permettono di realizzare una struttura già isolata pronta a ricevere il getto di calcestruzzo. Climablock, infatti, è un cassero a perdere costituito da due pannelli in polistirene espanso affacciati tra loro e collegati da distanziatori. Esso consente di realizzare, in un’unica soluzione, muri portanti di calcestruzzo isolati termicamente sia all'interno che all'esterno, coniugando le capacità di resistenza meccanica del calcestruzzo con le capacità di isolamento termico del polistirene. Questa peculiarità fa si che si evitino alcune lavorazioni usuali nella realizzazioni di murature in cemento armato dove la struttura viene realizzata con pannelloni che una volta ricevuto il getto vengono scasserati e solo successivamente preparati per l’applicazione dell’isolamento a cappotto con l’uso di collanti e tasselli di tenuta. Il mancato verificarsi di queste dispendiose fasi, sia a livello di tempo e di fatiche che a livello di costi di materiale, unite alla facilità di impiego hanno portato il volenteroso proprietario a scegliere di costruire da sé la propria dimora. I blocchi Climablock risultano leggeri nonché pratici da movimentare e posizionare nelle operazioni di montaggio in cantiere. “La leggerezza e maneggiabilità di questi casseri - ci spiega l’arch. Da Canal, technical advisor di Pontarolo Engineering - consente una sicura e rapida posa in opera senza l’utilizzo di attrezzature spesso proprie di imprese strutturate, quali gru e mezzi da cantiere; inoltre, non sono più necessari gli spazi e gli strumenti per la produzione in loco della malta in quanto i casseri Climablock, a differenza della tecnologia tradizionale, vengono montati a secco e con manodopera anche non specializzata”. Unitamente alla facilità di esecuzione questa tecnica costruttiva in casseri di polistirolo di Pontarolo porta anche ad una forte riduzione dei consumi energetici, ad un’ottima qualità dell’aria degli ambienti in virtù della traspirabilità dell’involucro, ad ottime performance acustiche ed antisismiche ma anche a tempi e costi di realizzazione contenuti. Caratteristiche che fanno sì che l’edificio, curato dal progettista energetico ingegner Domenico Pepe di Cordenons, sia classificato in Classe A secondo il protocollo CasaClima. “Questo sistema – come ci spiega l’ing. Pepe – ha dimostrato la sua efficienza non solo dal punto di vista energetico (si deve considerare che i due pannelli in EPS sono uniti da elementi in plastica che evitano il ponte termico e l'eventuale condensa superficiale interna) ma anche dal punto di vista costruttivo, poiché la semplicità di realizzazione e i contenuti sfridi sono un gran risultato dal punto di vista della ridotta perdita di energia inglobata nei materiali. Possiamo dire che il progetto architettonico - prosegue Pepe - ha già superato a pieni voti la fase di pre-certificazione durante la quale l'Agenzia APE FVG - CasaClima controlla attentamente ogni dettaglio dell'involucro edilizio. Attualmente nella fase di realizzazione, tramite i certificatori energetici, l'edificio viene controllato costantemente dalla stessa agenzia per verificare che le previsioni progettuali siano realmente applicate in cantiere. Continua su Abitazione “fai da te” in Classe A CasaClima.   diapositiva15
We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://chiusuraermetica.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings