2011 10 04 Ingegneri.cc – Certificazione Energetica Nazionale. Falso un Certificato su due
2011 10 04 Ingegneri.cc – Certificazione Energetica Nazionale. Falso un Certificato su due
Sulla certificazione energetica degli edifici l’Italia ha una delle legislazioni più avanzate d’Europa. Peccato che, all’atto pratico, la mancanza di una regolamentazione più stringente ne vanifichi lo spirito. Oggi si può senz’altro dire che una certificazione su due non è veritiera circa la reale performance energetica dell’immobile, per non dire che è semplicemente falsa. È quanto emerso dal convegno Risparmio Energetico: costruire in classe A promosso da Ance Veneto con il contributo della rivista EST, Edilizia Sviluppo Territorio, tenutosi lunedì 3 ottobre in Fiera a Verona.   "L’efficienza energetica – ha esordito Luigi Schiavo, presidente di Ance Veneto – è un ambito importantissimo non soltanto per il mercato edilizio ma per l’intero sistema economico nazionale. Il Paese paga lo scotto della mancanza di fonti energetiche primarie e dell’importazione, ancora massiccia, di energia dall’estero. Il 40% dell’attuale fabbisogno riguarda il riscaldamento degli immobili, che per buona parte risulta vecchio e inadeguato rispetto agli standard energetici attuali. Parliamo di almeno due edifici su tre. Intervenire sull’esistente darebbe respiro a un settore in difficoltà e contestualmente abbatterebbe la bolletta energetica del Paese".   Marchio qualità regionale Sul piano della normativa sono stati compiuti passi da gigante, ma l’assenza di una regolamentazione più severa sull’individuazione degli enti certificatori, sui controlli ex post e sull’aggiornamento di professionisti e maestranze ha finora limitato le numerose iniziative che negli ultimi anni si sono moltiplicate in tema di efficienza energetica.   Proprio per questa ragione, Ance Veneto sta studiando insieme a Veneto Innovazione, agenzia della Regione Veneto per la ricerca e il trasferimento tecnologico, un marchio di qualità regionale che vada a colmare i limiti del meccanismo attuale di certificazione.   Per Massimo Giorgetti, assessore regionale competente sui temi energetici il tema dell’efficienza è una grossa opportunità anche per il pubblico. “In un momento in cui non ci sono risorse – continua Giorgetti – l’Europa destina il 5% dei fondi comunitari all’edilizia pubblica, con l’obiettivo di adeguare ogni anno almeno il 3% del patrimonio immobiliare.   Per risolvere il nodo delle certificazioni, l’Ance, l’associazione nazionale dei costruttori edili, ha da tempo avanzato alcune proposte, illustrate nel corso del convegno da Nicola Massaro, dirigente Area tecnologie e qualità delle costruzioni di Ance nazionale, che ha sottolineato l’importanza avuta in passato dagli incentivi del 55% per le ristrutturazioni ecologiche.   La riconferma degli sgravi fiscali è stata a lungo in dubbio a causa della mancanza della copertura necessaria. “Gli incentivi – ha spiegato Massaro – potrebbero essere ottimizzati se legati al risultato complessivo conseguito in termini di risparmio energetico e non soltanto al singolo intervento. La certificazione degli edifici deve essere obbligatoria, sarebbe un importante strumento culturale”.   Rincara la dose Gaetano Fasano dell’Enea, secondo il quale La certificazione così com’è non serve a niente. In Piemonte, ad esempio, da un controllo è risultato che il 50% delle certificazioni è finto. Noi siamo avanti sulla carta ma non nel concreto. Abbiamo una normativa avanzata, ma quando dalle parole passiamo ai fatti nascono i primi problemi. Si dovrebbe introdurre il meccanismo del risultato garantito: il contratto viene rispettato se a opera conclusa gli indici di efficienza energetica sono veramente cresciuti come previsto in fase di progettazione e come richiesto dalla legge.   Non sono molti infatti i professionisti in grado di seguire sia la progettazione integrata che l’esecuzione in cantiere con competenze sia per quanto riguarda la parte strutturale di un edificio che per la parte relativa agli infissi o alla componentistica.   Per questo si cominciano a studiare nuovi corsi di specializzazione. A Padova, ad esempio, è nato da poco Its Red, un corso tecnico superiore sul “risparmio energetico nell’edilizia sostenibile”, che rappresenta una vera novità sullo scenario nazionale. Ance Veneto ha contribuito alla definizione dei contenuti scientifici del corso indicando le prerogative irrinunciabili richieste dal mercato, a dimostrazione che sull’efficienza energetica è necessario sviluppare un dibattito a 360 gradi coinvolgendo innanzitutto i giovani.    

http://www.ingegneri.cc/articolo/9258/Certificazione-Energetica-Falso-un-Certificato-su-due

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://chiusuraermetica.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings