2010 05 18 Casa&Clima – Pompe di calore, tariffe “usi diversi” anche per utenze sopra 3,3 kW
2010 05 18 Casa&Clima – Pompe di calore, tariffe “usi diversi” anche per utenze sopra 3,3 kW

Le pompe di calore iniziano ad entrare nei pensieri dell'Autorità per l'Energia (AEEG)

Le pompe di calore iniziano ad entrare nei pensieri dell'Autorità per l'Energia (AEEG), che avrebbe intrapreso una serie di azioni per agevolarne l'adozione domestica, a cominciare dalla rimozione delle penalizzazioni tariffarie. Già dal 2008 la delibera 30/2008, comma 5.2 (che modificava la delibera 348 del 2007), dell'Autorità per l'Energia ha introdotto la possibilità di un secondo contatore con tariffa BTA, nel caso di utilizzo di un impianto in pompa di calore destinato alla climatizzazione invernale. Il che ha consentito a molti proprietari di allacciare un secondo contatore con tariffa BTA, con cui alimentare solamente la pompa di calore, liberandosi dagli scaglioni di consumo previsti dalle tariffe D2 e D3. Poiché la norma non è nota a tutti la riportiamo: "In deroga a quanto previsto dal comma 5.1, per le utenze domestiche in bassa tensione, con potenza disponibile fino a 3,3 kW, può essere richiesta l'installazione, di un secondo punto di prelievo destinato esclusivamente all'alimentazione di pompe di calore per il riscaldamento degli ambienti, anche di tipo reversibile".

Il costo del kW domestico per la pompa di calore

Il vantaggio per l'utente domestico sta nel fatto che questo secondo punto di prelievo può essere legato ad una tariffa per usi diversi BTA1/2/3, che prevede un importo fisso per kWh (vedasi le tariffe del gestore nazionale) che oltretutto, nel caso dell'applicazione in ambito residenziale continua a godere dell'IVA agevolata al 10%.Sostanzialmente questa delibera rimuove una penalizzazione che colpiva l'utilizzatore della pompa di calore. Infatti un elevato consumo di energia elettrica implica, per il cliente domestico che faccia uso di pompe di calore con funzione di riscaldamento degli ambienti, la fatturazione di una quota rilevante dei propri consumi di energia elettrica negli scaglioni di consumo più elevati e quindi, per effetto dell'andamento progressivo della tariffa, l'applicazione di corrispettivi unitari più elevati. A questo si aggiunge l'ulteriore penalizzazione della tariffa D3 (per utenze sopra i 3,3 kW) a cui si era obbligati per l'aumento della potenza impegnata richiesto dal maggior carico elettrico della pompa di calore. In sostanza, più consumi più paghi. Infatti, dal 1 gennaio 2009 i consumi sono calcolati per ciascun periodo sulla base del pro-quota giorno, cioè per scaglioni di consumo che di fatto renderebbero poco vantaggioso l'uso dell'elettricità per il riscaldamento. Secondo le tariffe riportate sul sito dell'Autorità per l'energia elettrica (4° trimestre 2009), in tariffa destinata ad una potenza impegnata superiore ai 3kW, gli scaglioni sono sostanzialmente quattro: 1) fino a 1800 kWh/annui si pagano 0,14486; 2)da 1800 a 2640 si pagano 0,16394; 3) da 2640 a 4440 si pagano 0,21272; 4) oltre i 4440 si pagano 0,27421. Più accise, addizionali e IVA. Fino al 31/12/2008 si pagavano tutti i kWh 0,184890, indipendentemente dal consumo annuo.

Aeeg: "pompa di calore competitiva"

Fortunatamente l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas ha riconosciuto che "la diffusione di pompe di calore, con funzione di riscaldamento degli ambienti, consente al contempo il conseguimento di obiettivi di risparmio di energia primaria, di incremento nell'utilizzo di energia rinnovabile e di contenimento delle emissioni climalteranti, caratterizzandosi quindi come tecnologia atta a fornire un contributo al raggiungimento del cosiddetto obiettivo 20-20-20 definito a livello di Unione Europea". Non solo, l'AEEG riconosce che "l'impiego di pompe di calore si mostracompetitivo anche economicamente rispetto alla soluzione tradizionale basata sull'impiego di caldaie alimentate a gas, anche ad alto rendimento, in corrispondenza di elevati valori di fabbisogno termico abitativo ovvero di elevati consumi di energia primaria".

Pompe di calore: Tolto il limite dei 3kW

Come abbiamo sopra ricordato nel caso di cliente finali con livello dei consumi elettrici obbligati non elevato (fino a 3,3kW), l'attuale disciplina già consente l'attivazione di una fornitura separata per l'alimentazione della pompa di calore. Ma l'Autorità riconosce che l'evoluzione del contesto socio-economico e la più ampia penetrazione di apparecchiature elettriche per usi domestici ha portato a una più ampia diffusione di contratti per utenze domestiche con potenza disponibile superiore a 3,3 kW, e che pertanto "occorreva consentire la diffusione delle pompe di calore per il riscaldamento anche nel caso di clienti finali che abbiano un elevato livello di assorbimento di potenza e di consumo di energia elettrica". A questo scopo l'Aeeg ha emanato il 19 di aprile la delibera n. 56/2010 che rimuove il limite di potenza di 3,3 kW, modificando il comma 5.2 del TIC (cioè l'Allegato B alla deliberazione n. 348/07, recante le condizioni economiche per l'erogazione del servizio di connessione, come successivamente modificato e integrato).

Ricarica veicoli elettrici
Nella stessa delibera l'Autorità ha anche analizzato la disciplina normativa in merito ai punti di ricarica per i veicoli elettrici. Secondo l'Aeeg la disposizione di cui al comma 5.1 del TIC (che stabilisce il principio dell'unicità della fornitura per unità immobiliare e tipologia di contratto) potrebbe rivelarsi di ostacolo alla installazione di infrastrutture di ricarica nel caso di aree condominiali o aziendali destinate a parcheggio, qualora in relazione alla medesima unità immobiliare si dovessero prevedere una pluralità di punti di prelievo dalla rete con obbligo di connessione di terzi. Ma anche sul fronte domestico esistono degli ostacoli. Infatti le attuali disposizioni non consentono la connessione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici a punti di prelievo regolati con contratti della tipologia per utenze domestiche, di cui al comma 2.2, lettera a) del TIT. Per queste ragioni l'Aeeg ha voluto rimuovere gli ostacoli della disciplina del TIT e del TIC che possano in qualche misura ostacolare l'installazione di infrastrutture di ricarica private per veicoli elettrici. In particolare, nella delibera 56/2010 l'Autorità ha disposto di:

  • prevedere specifiche deroghe alle disposizioni di cui al comma 5.1 del TIC, relativo all'unicità del punto di prelievo, per l'alimentazione di veicoli elettrici in aree condominiali destinate a parcheggio, aree destinate a parcheggio appartenenti ad aziende, stabilimenti industriali e simili;

  • prevedere un'estensione esplicita delle disposizioni di cui al comma 2.2, lettera a), punto ii) del TIT all'alimentazione di infrastrutture di ricarica private per veicoli elettrici, in modo da non precludere la possibilità di utilizzare le connessioni esistenti anche a questi fini, ferma restando la possibilità di richiedere l'attivazione di un separato punto di prelievo della tipologia di cui al comma 2.2, lettera c), del TIT;

  • prevedere la possibilità di utilizzare il punto di prelievo destinato all'alimentazione di pompe di calore per il riscaldamento degli ambienti anche per l'alimentazione di infrastrutture di ricarica private per veicoli elettrici, quindi godendo della tariffa BTA -usi diversi

Pompe di calore: Fare bene i conti

Anche se il legislatore cerca di rimuove gli ostacoli normativi ed economici l'utente è comunque costretto a investimenti di allaccio che lo obbligano a fare bene i propri conti. Il secondo contatore in tariffa BTA ha un costo di allaccio, parametrato sulla distanza dalla cabina del gestore, che varia dai 600 ai 1200 euro. Anche il canone d'uso è superiore rispetto alla tariffa D3, quella in cui necessariamente si ricade per gli extraconsumi indotti dal riscaldamento elettrico. Pertanto, una simulazione preliminare, basata sul reale fabbisogno dell'immobile, risulta necessaria prima di effettuare scelte in tal senso.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://chiusuraermetica.it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings